HOME

TEATRO PRIMO STUDIO

MILANO – Via Giacomo Watt, 5 

Uno spazio multifunzionale che da 15 anni apre le sue porte a registi e attori, insegnanti e studenti, compagnie professioniste e amatoriali italiane e internazionali.

E’ un luogo dedicato a chi vuole condividere progetti, tenere prove teatrali, organizzare laboratori e corsi, allestire mostre e conferenze stampa.

Maps_Heart_GiacomoWatt5

DOVE SIAMO – WHERE WE ARE

TEATRO PRIMO STUDIO

In un quartiere di Milano, tra le acque del Naviglio Grande, la suggestiva chiesetta di San Cristoforo e l’ex complesso industriale Richard-Ginori dove sono passati i più famosi architetti e designer del Novecento tra cui Giò Ponti, c’è via Watt.

Al n. 5, in un edificio costruito negli anni ’20, Teatro Primo Studio ha la sua sede, in una  palazzina liberty voluta dal famoso laboratorio scenografico “Bertieri e Pressi”, fucina creativa di quinte sceniche e utilizzata poi dalla “Ercole Sormanni Scenografie”, punto di riferimento per i teatri di tutto il mondo dal lontano 1838 .

COME RAGGIUNGERCI

AUTO:

Tangenziale Ovest, uscita Milano Famagosta, Assago Milanofiori/Forum

TAXI:

Parcheggio Taxi nella vicina Piazza Miani.

MEZZI PUBBLICI:

da Porta Genova FS M2  Linea Verde fermata Porta Genova: autobus 74 dir. Cantore-FamagostaM2 per 6 fermate 

da Romolo M2 Linea Verde fermata Romolo: 15 minuti a piedi

da Romolo M2 Linea verde fermata Romolo: autobus 47 dir. Bisceglie M1 per due fermate 


MORE INFO

LO SPAZIO – THE SPACE

TEATRO PRIMO STUDIO

Teatro Primo Studio si sviluppa su una superficie di 250 mq.  La sala teatrale – 100 mq con 50 posti a sedere  – è funzionale sia all’uso in open space che alla ripartizione scena e platea.


MORE INFO

IMG_0427
farfalle nello stomaco5

OSPITI E AMICI – GUESTS AND FRIENDS

TEATRO PRIMO STUDIO

Tanti professionisti dello spettacolo ed appassionati hanno utilizzato i nostri spazi in questi anni, vuoi farlo anche tu?


MORE INFO

CHI SIAMO/ABOUT US

TEATRO PRIMO STUDIO

Lo spazio è stato fondato nel 2004 da Christine Reinhold, al suo rientro in Italia dopo gli studi a New York al Lee Strasberg Film&Theatre Institute. Nella zona cinema dello spazio sono stati prodotti documentari come “Fukushame. The lost Japan” e “Fukushima: a nuclear story”


MORE INFO

IMG_0407