LABORATORIO PROPEDEUTICO DI COMUNICAZIONE NON VERBALE
REFERENTE DEL PROGETTO Andrea Rutta, attore e psicomotricista.
Telefono 331 9117638
email: andrea.rutta@gmail.com
DURATA E PERIODO DEL PROGETTO
Il laboratorio prevede 12 incontri a cadenza settimanale, oltre a due incontri intensivi da svolgersi in date da definire (sabati o domeniche), tra settembre e giugno. In accordo con specifiche necessità, accordi particolari o indicazioni della direzione, la durata del progetto può subire riduzioni o prolungamenti. Valutata la durata del laboratorio sono prevedibili due sessioni annue, quadrimestrali. DESTINATARI SPECIFICI Il progetto è rivolto a studenti di scuole di recitazione che desiderino approfondire il linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale, come strumento creativo e di crescita personale. Al laboratorio possono partecipare anche tutte quelle persone che, per lavoro o necessità personali, desiderino approfondire ed accrescere la consapevolezza di sé e delle proprie modalità di porsi in relazione, apprendendo a prestare attenzione alle proprie e alle altrui produzioni non verbali, sviluppando nuove vie comunicative che possano migliorare la costruzione, ad esempio, di significative e proficue relazioni in ambito educativo (educatori, insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, educatrici di nido, operatori sanitari e genitori).
DURATA INCONTRO
Nella stessa giornata sono prevedibili fino a due gruppi (ad es. 19-20.30 e 21-22.30) formati da un massimo di 15 partecipanti ciascuno; la durata per ogni gruppo è di 90 minuti circa. Gli incontri intensivi avranno una durata di sei ore ciascuno (10-13 e 15-18).
INTRODUZIONE
Nella vita di tutti i giorni, quando ci rapportiamo con gli altri, forse non ce ne rendiamo conto ma il nostro corpo parla, anche senza volerlo. La nostra bocca dice una cosa e il nostro corpo accompagna le nostre parole rafforzandole o negandole, attraverso la postura del corpo, la mimica facciale, il modo di gesticolare, l’uso che facciamo dello spazio che ci circonda. La maggior parte della comunicazione che avviene di fronte ad un’altra persona è fatta di segnali non verbali e questi vengono sempre recepiti e interpretati dagli altri. E’ evidente dunque quanta importanza possa assumere la capacità di conoscere e padroneggiare questo linguaggio, al fine di trasmettere al meglio il messaggio che intendiamo far giungere all’altro. Allo stesso modo, in relazione alla costruzione di un personaggio, l’utilizzo corretto della grammatica del corpo contribuirà in maniera essenziale alla percezione da parte del pubblico e quindi alla sua credibilità, così come alla riuscita del lavoro dell’attore. Anche in ambito educativo, lo studio della comunicazione non verbale ha un ruolo fondamentale, in quanto da essa può dipendere il successo o l’insuccesso dell’apprendimento e dell’azione didattico-educativa. Eppure, troppo spesso si trascura questo primordiale e fondamentale metodo di comunicazione vanificando spesso, così, impegno e lavoro personale.
FINALITA’ E OBIETTIVI
Far emergere l’espressività personale attraverso il riconoscimento e il superamento di cliché e stereotipi, sviluppare la capacità di ascolto dell’altro e di comunicazione del proprio vissuto emotivo, migliorare la creatività espressiva e la prontezza d’azione e reazione. Scoprire le proprie competenze inconsce; capire meglio le eventuali credenze limitanti che possono condizionare la propria azione scenica; individuare i diversi stili di pensiero e di strategia riuscendo ad interagire meglio con gli altri.
SPAZI
Le attività laboratoriali verranno svolte presso gli spazi messi a disposizione dal TPS, in accordo con la direzione.
MATERIALI
Si lavorerà principalmente con il corpo e, per questo motivo, è richiesto ai partecipanti di utilizzare abiti comodi e calze antiscivolo. Potranno essere utilizzati materiali di vario tipo, che verranno forniti ai partecipanti dal conduttore, a seconda delle necessità didattiche. Sono previsti momenti di confronto e verbalizzazione, durante i quali sarà richiesto ai partecipanti di prendere appunti scritti. Si invita a portare con sé carta e penna.
METODOLOGIA
Il laboratorio propone un’esperienza di carattere pratico, attraverso esperienze di vissuti personali, di volta in volta supportati da introduzioni teoriche o commenti di accompagnamento. L’apprendimento avviene principalmente attraverso un lavoro di gruppo e saranno pertanto richieste ai partecipanti, oltre ad una disponibilità a mettersi in gioco e a mettere in comune l’esperienza personale, puntualità e continuità nella partecipazione al laboratorio.
RIPRESE VIDEO
Potrebbero essere effettuate riprese video o fotografie nel corso degli incontri, a scopo di approfondimento, studio e ricerca e/o come produzione di materiale didattico dimostrativo o promozionale. E’ richiesta a tale finalità la firma di apposita liberatoria all’atto di iscrizione. La decisione di non firmare tale liberatoria non precluderà in nessun caso la possibilità di iscrizione al laboratorio.